Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie

Aprol_Logo
 
ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI RICONOSCIUTA
iscritta nell'elenco regionale al n. 86483
 
  • Home

Emergenza Xylella: oggi presentazione del primo campo sperimentale di confronto varietale

15 11 13 campo sperimentaleGiornata importante per Aprol Lecce in merito all'emergenza Xylella e al CO.DI.R.O. Sarà presentato oggi il primo campo sperimentale di confronto varietale finalizzato alla valutazione delle caratteristiche di resistenza o tolleranza al patogeno di diverse varietà di olivo.
Il campo, realizzato da EFSA e CNR BARI, fortemente voluto da APROL Lecce, è stato realizzato ovviamente rispettando la normativa cogente riguardo l’impianto di alberi di olivo provincia di Lecce in un'area olivicola dove è stata già riscontrata la presenza in forma epidemica del batterio.

A darne l'annuncio è il Presidente di Aprol Lecce, Dott. Pantaleo Greco: «Si tratta di una superficie di circa 1 ettaro in cui sono state messe a dimora 300 piante di olivo afferenti a 10 diverse

Leggi tutto

Prays oleae Bernard, 1788 (Tignola dell’Olivo): danni e controllo

Prays oleae: Danni e controllo

Ogni età larvale della generazione fillofaga della tignola scava una mina particolare: la 1a età scava una mina filiforme, la 2a una a “C”, la 3a una mina quasi rotonda, la 4a decisamente rotonda, la 5a erode gemme, apici e la pagina inferiore delle foglie per poi incrisalidarsi al riparo delle foglie.

Sia la generazione fillofaga che quella antofaga non causano danni tali da giustificare un intervento questo è dovuto al fatto che vi è solo una minima perdita di superficie fogliare erosa e che la sovrabbondante fioritura dell’olivo assorbe i danni alle mignole.

Leggi tutto

Prays oleae Bernard, 1788 (Tignola dell’Olivo): ciclo

Ciclo

Questa piccola (10/12 mm di apertura alare) cinerea farfallina è un dannoso fitofago dell’olivo secondo solo alla mosca (Bactrocera oleae). Il bruco è di colore nocciola-verdognolo, con delle fasce più scure centrali e due rosee laterali. La tignola è diffusa solo nel bacino del Mediterraneo ed è polifaga (Ligustro, Fillirea, Gelsomino).

Leggi tutto

Xylella, compilazione segnalazioni: Aprol a supporto dei soci

Aprol mette a disposizione le proprie strutture per informare e supportare i soci nella compilazione delle schede di ricognizione dei danni da Xylella fastidiosa. L'organizzazione implementa una task-force specificamente rivolta a quanto disposto dall'Ordinanza n. 5 del  17 aprile scorso del Commissario Silletti, che avvia la ricognizione dei danni in aziende agricole e vivai.
Funzionari e tecnici saranno in prima linea per guidare le aziende nell'espletamento dei necessari adempimenti che rappresentano il primo passo verso la quantificazione del ristoro economico per le aziende colpite. I fac-simile di scheda di segnalazione (per aziende e vivai), che saranno diffusi dalle Amministrazioni Comunali mediante appositi Avvisi Pubblici, sono scaricabili ai seguenti link.

Scheda di segnalazione per le aziende agricole (A1)

Scheda di segnalazione per i vivai (A2) 

Xylella, grande risultato di Aprol: il Commissario mette in moto la macchina degli aiuti

Finalmente accolte le istanze di Aprol e di tutti gli olivicoltori salentini: prende il via la ricognizione dei danni che stanno subendo olivicoltori e vivaisti colpiti dall'emergenza della Xylella fastidiosa. La ricognizione rappresenta un passaggio obbligato per la quantificazione dell'indennità del ristoro per gli agricoltori.
La ricognizione, disposta con l'Ordinanza n. 5 del 17/04/2015 del Commissario Delegato Dott. Giuseppe Silletti, riguarda tutti i comuni della Provincia di Lecce ed alcuni comuni delle Province di Brindisi e Taranto. Saranno raccolte, controllate ed omogeneizzate informazioni relative alle attività economiche e produttive dei territori interessati, alla consistenza di piante infette/piante ospiti in aziende agricole e vivai, nonché ai danni subiti dalle stesse attività.

Leggi tutto

storia

La Nostra Storia

Il 10 agosto 1978, le Organizzazioni Agricole del Comitato d'Intesa della Provincia di Lecce...

Leggi
olivicultura ambiente

Olivicoltura e Ambiente

Il territorio salentino è caratterizzato da una presenza diffusa di oliveti secolari...

Leggi
qualita olio

La Qualità dell'Olio

Le origini dell'ulivo si confondono con quelle della civiltà del Mediterraneo...

Leggi
salute

Olio e salute I Benefici

Alimento fondamentale della dieta mediterranea, l'olio extravergine di oliva è ormai considerato...

Leggi

Delizia di Sapori,

Tradizione Purissima!

Seguici su

Logo-Facebook

.....................................................................................

ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI

   Indirizzo: Via M. bernardini, 11/23 - 73100 Lecce

   Tel / Fax:  0832 099397 - 0832 092599

   E-Mail:  assistenzatecnica@aprol.it

Contattaci

Potete contattarci utilizzando i recapiti qui sotto.
Il nostro Staff sarà lieto di rispondervi quanto prima.

Indirizzo:
Via Bernardini Mario, 11/23
73100 - Lecce

Telefono:
+39 0832 099397

E-Mail:
info@aprol.it
amministrazione@aprol.it
assistenzatecnica@aprol.it
presidenza@aprol.it

Aprol - Copyright © 2014 - All rights reserved