Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie
Bellissima serata Aprol a Gagliano del Capo. Si è svolto ieri un evento sulle tecniche di assaggio degli oli in occasione della presentazione del libro di Marcello Kalowski "Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz", svoltasi presso la biblioteca comunale.
L'evento, nell'ambito delle manifestazioni del mese della memoria sulla shoah, è stato moderato da Luigina Paradiso, responsabile della biblioteca comunale, e da Mauro Ciardo, corrispondente della Gazzetta del Mezzogiorno. Le introduzioni sono state curate da Mario Carparelli, Responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.
Dopo la piena riuscita della giornata didattica svoltasi lo scorso 18 novembre, prosegue la collaborazione fra Aprol Lecce e l'Amministrazione comunale e la Scuola primaria di Sternatia.
Nel nuovo incontro didattico gli alunni hanno potuto assistere alla molitura presso un frantoio sito a Sternatia ed apprendere le diverse fasi della lavorazione grazie anche alle spiegazioni degli esperti di Aprol Lecce. In seguito gli alunni, sempre supporati dai tecnici Aprol, hanno visitato il vecchio frantoio ipogeo del paese ed appreso l'antica arte della produzione dell'olio.
Grande partecipazione al corso di formazione gratuito per il rilascio del "patentino" necessario per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti. Il corso, coordinato da Aprol Lecce in collaborazione con il Comune di Otranto, ha l’obiettivo di far acquisire agli operatori agricoli nozioni finalizzate ad un corretto uso dei prodotti fitosanitari, sotto l’aspetto fitosanitario, ambientale e dei rischi per gli operatori, in accordo con quanto previsto dalla DGR n. 627 del 30/3/2015, con riferimento all'istituzione di un sistema di formazione obbligatoria e certificata di cui al D.Lgs. 150/2012 e D.M. 22/1/2014 “Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150” (“PAN”).
Si è svolta oggi presso la scuola primaria di Sternatia con i bambini della classe seconda, la giornata didattica sulla raccolta e la trasformazione delle olive.
La giornata, coordinata da Aprol Lecce, ha consentito agli alunni di entrare più a fondo nel mondo olio di oliva e di approfondire tutte le tematiche che ruotano attorno a questo prezioso prodotto: coltivazione, raccolta delle olive, trasformazione e caratteristiche degli oli.
Una bellissima giornata ed un'imperdibile esperienza per gli alunni ma anche per noi operatori.
Si è svolta oggi, presso la sede di Aprol Lecce, la conferenza stampa di presentazione di un'importante iniziativa, avviata da EFSA e CNR in collaborazione con l'Organizzazione di Produttori olivicoli della provincia di Lecce, per il superamento dell'emergenza Xylella. Si tratta del primo campo sperimentale di confronto varietale funzionale all'individuazione di varietà resistenti o tolleranti al batterio. In occasione della conferenza è intervenuto il presidente di Aprol, Dott. Pantaleo Greco che ha spiegato la valenza e gli obiettivi del campo. «In questi mesi abbiamo lavorato in sordina, sottraendoci alla confusione mediatica, cercando di assecondare un approccio rigoroso e scientifico per la soluzione del problema. Ad oggi una delle