Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie
Sono disponibili sul portale della Regione Puglia dedicato all'emergenza Xylella fastidiosa le "Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO" per l'anno 2016. Le misure sono state approvate con delibera di Giunta Regionale n. 459 del 8 febbraio 2016. Il testo del provvedimento ed il relativo allegato sono disponibili nell'area download alla sezione Emergenza Xylella fastidiosa, e scaricabili ai link di seguito indicati.
PressRegione, 08/04/2016 - La Regione Puglia, ha approvato le misure fitosanitarie per contenere la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale. Le misure fitosanitarie sono state adottate dalla Regione nel rispetto di quanto disposto dal Decreto di conferma dell’Ordinanza di sequestro, emesso dalla Procura della Repubblica di Leccee dalle Ordinanze del TAR Lazio, in attuazione della Decisione UE/2015/789 e del DM 19 giugno 2015. Al termine di un ampio percorso di condivisione che ha coinvolto anche i ricercatori e tecnici della Task Force, l’Osservatorio Fitosanitario ha predisposto una serie di misure che offrono massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e degli olivi
I problemi sono tanti e sono gravi per gli olivicoltori, soprattutto per quelli salentini, colpiti dalla doccia fredda del disseccamento rapido degli ulivi. Ma è stata, nonostante tutto, un’annata di grande produzione e, bisogna sottolinearlo, di alta qualità. È questo il bilancio del primo anno del programma triennale di una lunga attività progettuale di Aprol Lecce.
E, all’indomani dalla pubblicazione dello studio finanziato dall’EFSA -l’Autorità europea per la sicurezza alimentare- secondo cui è il batterio Xylella a causare la malattia degli ulivi, Aprol ritiene
E' previsto per domani 31 marzo 2016 con inizio alle ore 9.30 un workshop organizzato da Aprol Lecce nell'ambito del programma di attività a sostegno dei settori dell'olio di oliva e delle olive da tavola di cui al Reg. UE 611/2014 e Reg. UE 615/2014 - I annualità.
Il convegno si svolgerà presso la Sala Conferenze di APROL Lecce in Via M. Bernardini 11/23 a Lecce.
Dopo l'apertura dei lavori con i saluti istituzionali del presidente di Aprol Lecce, Dott. Pantaleo
Conclusi nella giornata di ieri i lavori del "Corso di formazione per aspiranti assaggiatori di olio d'oliva" organizzato da Aprol Lecce ed autorizzato dalla Regione Puglia. L'attività di formazione era prevista dal programma di attività di cui ai Reg. (UE) n. 1308/2013, Reg. (UE) n. 611/2014 e Reg. (UE) n. 615/2014 - I annualità - Misura 4F "Formazione di panel di assaggiatori per l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine e delle olive da tavola".
Il Corso si è svolto ad Otranto, registrando il vivo interesse dei partecipanti, tra cui numerosi giovani, per le tematiche affrontate.