Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie

Aprol_Logo
 
ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI RICONOSCIUTA
iscritta nell'elenco regionale al n. 86483
 
  • Home

Incontro divulgativo di Aprol Lecce al Castello Aragonese di Otranto

Aprol Lecce in collaborazione con il Comune di Otranto ha organizzato l'incontro divulgativo - Le tipologie di intervento previste dal Programma nell'Ambito delle attività della II annualità - Reg. 611/14 e Reg. 615/14 che si svolgerà mercoledì 8 giugno alle ore 18.30 presso il Castello Aragonese - OTRANTO. Interverrà per i saluti il sindaco di Otranto Luciano Cariddi; seguiranno le relazioni del presidente di Aprol Lecce Pantaleo Greco e del coordinatore del Programma Reg.611/14 e Reg. 615/14 Fabrizio De Castro. Modererà l'incontro l'assessore all'Agricoltura del comune di Otranto Daniele Merico.

Al termine dell'incontro verranno rilasciati i "Certificati di abilitazione all'acquisto ed utilizzo di prodotti fitosanitari" e gli "Attestati di idoneità fisiologica all'assaggio di oli d'oliva vergini ed extravergini" dei rispettivi corsi Aprol svolti con la collaborazione dell'amministrazione comunale di Otranto.
Aprol Otranto

 

Aprol Lecce organizza la giornata dimostrativa sulla pratica dell'innesto su piante secolari

A grande richiesta Aprol Lecce organizza il 7 giugno 2016 "La giornata dimostrativa sulla pratica dell'innesto su piante secolari".  L'attività si svolgerà in zona Ponte in agro di Ugento, presso l' Azienda Agricola Daniela Anna Specolizzi. Il ritrovo è previsto alle ore 8:30 presso Oliofrutticola Congedi (Via S.P. 350 - Ugento).

Aprol Innesto

 

 

Aprol incontra gli olivicoltori a Ruffano il 1 giugno 2016

Continua la serie d'incontri organizzati da Aprol con lo scopo di informare gli olivicoltori sul nuovo piano olivicolo, PSR, attività previste per la II annualità, Reg. 611/2014 e Reg. 615/2014.

Il prossimo 1 giugno 2016 è previsto un incontro presso l'Oleificio Cooperativo di Ruffano (Via S.P. Ruffano - Montesano).

APROL RUFFANO 2016

XYLELLA. Modificate le aree delimitate alla Xylella fastidiosa sottospecie Pauca ceppo CoDiRO

13260103 1034569273264898 236386291287841552 n

Sono state modificate le aree delimitate alla Xylella fastidiosa sottospecie Pauca ceppo CoDiRO in applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2016/764 della Commissione Europea che modifica la Decisione (UE) 2015/789, con Determinazione del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale n. 203 del 24 maggio 2016.

La zona infetta comprende l'intera provincia di Lecce e parte delle province di Brindisi e Taranto. La zona cuscinetto, localizzata a nord della zona infetta, si estende dal mar Jonio al mar Adriatico, con una larghezza non inferiore ai 10 km. All'interno della zona infetta è individuata la zona di contenimento, che si estende su un'area adiacente al limite sud della zona cuscinetto dal mar Jonio al mar Adriatico, con una larghezza di 20 km.

La cartografia è riportata nell'allegato 1. Nell'allegato 2 sono riportati i fogli di mappa catastali delle superfici ricadenti nelle zone infetta, cuscinetto e contenimento.

Per scaricare il documento, clicca qui.

Fonti:

http://www.regione.puglia.it/index.php?page=curp&opz=display&id=10180

http://emergenzaxylella.it/portal/portale_gestione_agricoltura/Documenti/normRegionale/PortalXylellaNormativaRegionaleIstanceWindow?IDNEWS=112&action=e&windowstate=normal&mode=view&ACTION_NEWS=DETAIL

 

 

CIHEAM di Bari: Workshop Internazionale su Xylella fastidiosa & Complesso del Disseccamento rapido dell’Olivo (CoDiRO)

xylella3Si svolgerà il 19 e 20 Aprile p.v. al CIHEAM di Bari (inizio ore 9:00) il Workshop Internazionale su Xylella fastidiosa & Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO) rivolto agli operatori dei Servizi di Protezione delle Piante.

Scopo dell’incontro è formare gli operatori sulle tecnologie innovative in modo da permettere ai Paesi indenni da Xylella di monitorare ed eradicare il batterio tempestivamente in caso di introduzione; condividere informazioni aggiornate su patogeno, malattia e relativi vettori, metodi di sorveglianza

Leggi tutto

storia

La Nostra Storia

Il 10 agosto 1978, le Organizzazioni Agricole del Comitato d'Intesa della Provincia di Lecce...

Leggi
olivicultura ambiente

Olivicoltura e Ambiente

Il territorio salentino è caratterizzato da una presenza diffusa di oliveti secolari...

Leggi
qualita olio

La Qualità dell'Olio

Le origini dell'ulivo si confondono con quelle della civiltà del Mediterraneo...

Leggi
salute

Olio e salute I Benefici

Alimento fondamentale della dieta mediterranea, l'olio extravergine di oliva è ormai considerato...

Leggi

Delizia di Sapori,

Tradizione Purissima!

Seguici su

Logo-Facebook

.....................................................................................

ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI

   Indirizzo: Via M. bernardini, 11/23 - 73100 Lecce

   Tel / Fax:  0832 099397 - 0832 092599

   E-Mail:  assistenzatecnica@aprol.it

Contattaci

Potete contattarci utilizzando i recapiti qui sotto.
Il nostro Staff sarà lieto di rispondervi quanto prima.

Indirizzo:
Via Bernardini Mario, 11/23
73100 - Lecce

Telefono:
+39 0832 099397

E-Mail:
info@aprol.it
amministrazione@aprol.it
assistenzatecnica@aprol.it
presidenza@aprol.it

Aprol - Copyright © 2014 - All rights reserved