Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie
L' 8 luglio 2016 alle ore 19,30 Aprol Lecce organizza, assieme alla Cooperativa San Giorgio di Carpignano ed al Comune di Cannole, un incontro di approfondimento sull'olio. Vi saranno gli interventi di saluto di Leandro Rubichi (Sindaco di Cannole), Elia Stomaci (Presidente Accademia del Salento), Pantaleo Greco (Presidente di Aprol Lecce) e Bruno Della Tommasa (Presidente Coop. San Giorgio). A seguire vi saranno interventi di approfondimento sull'olio extravergine d'oliva della Dottoressa Filomena Corbo (dipartimento di Farmacia - Università di Bari) e della Dottoressa Maria Lisa Clodoveo (dipartimento di scienze agro-ambientali e territoriali - Università di Bari). A fine incontro vi sarà la degustazione di oli extravergini a cura di APROL LECCE.
XYLELLA - Il presidente di Aprol Lecce Pantaleo Greco interviene sull'emergenza Xylella. L'intervista è a pagina 3 del Nuovo Quotidiano di Puglia del 15 giugno 2016.
Il presidente di Aprol Lecce Pantaleo Greco è intervenuto nuovamente sulla gravissima patologia del disseccamento rapido degli olivi ed ha evidenziato le criticità che gli olivicoltori incontrano sui campi con produzione gravemente compromessa.
L'intervento è stato riportato su "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 12 giugno 2016.
APROL Lecce ha avviato le attività inerenti la Seconda annualità del Programma Triennale di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola in attuazione dei Regolamenti (UE) n. 611/2014 e n. 615/2014 della Commissione, recanti modalità di applicazione del Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1308/2013.
Le aziende associate possono presentare Manifestazione d'Interesse per partecipare alla selezione dei beneficiari compilando l’allegata scheda.
In particolare l’azienda interessata potrà selezionare le misure d’interesse relative agli ambiti d’intervento 2, 3 e 4.
L’ambito 2 è quello relativo al “Miglioramento dell’impatto ambientale dell’oleicoltura”. Esso comprende la misura 2B (Elaborazione di buone pratiche agricole per l’olivicoltura, basate su criteri ambientali adattati alle condizioni locali, nonché la loro diffusione presso gli olivicoltori e il monitoraggio della loro applicazione pratica) e la misura 2C (Dimostrazione pratica di tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo nonché progetti di osservazione dell’andamento stagionale).
L’ambito 3 riguarda il “Miglioramento della competitività dell’olivicoltura attraverso la modernizzazione”. In esso vi sono le misure 3A (Miglioramento dei sistemi di irrigazione e delle tecniche colturali), 3C (Formazione dei produttori sulle nuove tecniche colturali), 3D (Iniziative di formazione e comunicazione).
L’ambito 4 del “Miglioramento della qualità della produzione di olio d’oliva e di olive da tavola” comprende le misure 4A (Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica) e 4F (Formazione di panel assaggiatori per la valutazione organolettica dell’olio d’oliva vergine e delle olive da tavola).
CONFERMATA LEGITTIMITA' DEGLI ABBATTIMENTI COME MISURA DI CONTENIMENTO DELLA XYLELLA IN PUGLIA. Di seguito il link al testo integrale della SENTENZA della Corte di Giustizia Europea che ha respinto definitivamente i ricorsi presentati al TAR del Lazio come opposizione ai decreti di abbattimento di tutte le piante ospiti in un raggio di 100 metri attorno alle piante infette dal batterio da quarantena.
Per leggere il testo integrale della sentenza del 09/06/2016 della Corte di Giustizia Europea, clicca qui.