Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie

Aprol_Logo
 
ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI RICONOSCIUTA
iscritta nell'elenco regionale al n. 86483
 
  • Home
  • News
  • Emergenza Xylella: oggi presentazione del primo campo sperimentale di confronto varietale

Emergenza Xylella: oggi presentazione del primo campo sperimentale di confronto varietale

15 11 13 campo sperimentaleGiornata importante per Aprol Lecce in merito all'emergenza Xylella e al CO.DI.R.O. Sarà presentato oggi il primo campo sperimentale di confronto varietale finalizzato alla valutazione delle caratteristiche di resistenza o tolleranza al patogeno di diverse varietà di olivo.
Il campo, realizzato da EFSA e CNR BARI, fortemente voluto da APROL Lecce, è stato realizzato ovviamente rispettando la normativa cogente riguardo l’impianto di alberi di olivo provincia di Lecce in un'area olivicola dove è stata già riscontrata la presenza in forma epidemica del batterio.

A darne l'annuncio è il Presidente di Aprol Lecce, Dott. Pantaleo Greco: «Si tratta di una superficie di circa 1 ettaro in cui sono state messe a dimora 300 piante di olivo afferenti a 10 diverse

varietà di interesse scientifico e commerciale. L'obiettivo principale è quello di contribuire fattivamente all'individuazione di cultivar di olivo in grado di resistere al batterio o quantomeno tollerarlo, in accordo ad un approccio rigorosamente scientifico».
«L'iniziativa è di estremo interesse» continua il Presidente di Aprol Lecce «non solo sotto il profilo strettamente scientifico, con la possibile individuazione di varietà resistenti o tolleranti e di caratteri utili per i programmi di miglioramento genetico, ma anche in riferimento alla concreta pianificazione di possibili misure di intervento strutturale per le aziende olivicole. Il campo restituirà infatti fondamentali indicazioni anche sulla capacità di adattamento delle cultivar alle condizioni pedoclimatiche salentine».
Aprol Lecce ha da sempre auspicato un corretto approccio alla risoluzione dell'emergenza. «In tal senso, come più volte sottolineato, la ricerca di fonti di resistenza ed il miglioramento genetico rappresentano il percorso finora più promettente. Infatti, tra le iniziative attivate fin da subito da Aprol Lecce, il monitoraggio minuzioso del territorio, grazie alla nostra presenza capillare, con l'obiettivo di individuare piante restìe a manifestare i sintomi da disseccamento, specie in aree ad alta pressione del patogeno.»
«In questi mesi, tuttavia, abbiamo preferito sottrarci alla polemica mediatica e lavorare in sordina, offrendo il nostro contributo concreto al miglioramento delle conoscenze sul patogeno e all'individuazione di possibili rimedi».
La sperimentazione è già partita e riguarda sia cultivar autoctone o di vecchia introduzione, sia da olio che da tavola. Nella prossima primavera potrebbero essere disponibili i primi dati di laboratorio sulle proprietà di resistenza o tolleranza delle varietà in prova, ma i tempi per avere dati concreti saranno sicuramente più lunghi.
Conclude il presidente Greco “E’ da un anno che chiediamo a gran voce alle istituzioni locali di essere promotrici della realizzazione del più grande campo varietale di olivo mondiale, per testare in loco le capacità di tolleranza della specie olivo a questo patogeno. Gli agricoltori, gli olivicoltori per ripartire hanno bisogno di dati certi e devono essere accompagnati in questo difficile percorso. Purtroppo la politica sino ad ora è stata sorda, preferendo non impegnarsi in programmi di ricerca a lungo periodo come questo. Grazie alla sensibilità di EFSA e del CNR BARI con il prof Boscia il primo passo è stato compiuto. Speriamo, infine, che questo sia solo la prima parte di un programma di ricerca e di selezione ben più complesso e importante.”

Delizia di Sapori,

Tradizione Purissima!

Seguici su

Logo-Facebook

.....................................................................................

ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI

   Indirizzo: Via M. bernardini, 11/23 - 73100 Lecce

   Tel / Fax:  0832 099397 - 0832 092599

   E-Mail:  assistenzatecnica@aprol.it

Contattaci

Potete contattarci utilizzando i recapiti qui sotto.
Il nostro Staff sarà lieto di rispondervi quanto prima.

Indirizzo:
Via Bernardini Mario, 11/23
73100 - Lecce

Telefono:
+39 0832 099397

E-Mail:
info@aprol.it
amministrazione@aprol.it
assistenzatecnica@aprol.it
presidenza@aprol.it

Aprol - Copyright © 2014 - All rights reserved