Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie
Sono aperte le iscrizioni al "Corso per assaggiatori di olio d'oliva vergine", organizzato da Aprol Lecce.
La proposta formativa rientra nell'ambito del programma di attività di cui ai Reg. (UE) n. 1308/2013, Reg. (UE) n. 611/2014 e Reg. (UE) n. 615/2014 - I annualità (2018/2019) - Ambito d'intervento D: "Miglioramento della qualità della produzione di olio d'oliva e di olive da tavola" - Misura 4F: "Formazione di panel di assaggiatori per la valutazione organolettica dell'olio di oliva vergine e delle olive da tavola".
Il Corso si svolgerà dal 7 al 22 marzo 2019, presso il Frantoio Fratelli Palma a Cursi (Prov.le Cursi – Bagnolo).
La domanda di iscrizione, redatta secondo l'appositomodulo scaricabile, deve essere inviata o consegnata a mano alla Segreteria Organizzativa al seguente indirizzo: Aprol Lecce, via Mario Bernardini 11/27 - 73100 Lecce.
In alternativa, dopo aver compilato il modulo scaricabile, si può inviare la propria adesione al corso all'indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 3 agosto 2018 si è svolta la piantumazione di olivi in zona infetta in presenza degli europarlamentari Paolo De Castro e Raffaele Fitto. Il Presidente di Aprol Lecce Dott. Greco, nonché Presidente della Sezione Nazionale Olivicola di Confagricoltura commenta “E' il primo passo della rinascita dell’olivicoltura salentina che può e deve coincidere con la rinascita dell’olivicoltura italiana. Nuovi sesti di impianto con massimizzazione delle risorse, nuovi sistemi colturali, nuove tecnologie di piantumazione e di raccolta con sistemi di guida automatica, nuove cultivar selezionate da un mondo della ricerca attivo e propositivo, devono essere i capisaldi della nuova filiera olivicola e olearia italiana. Fa piacere sottolineare come questa rinascita parta dalla Provincia di Lecce, così duramente segnata dalla Xylella.” Gli europarlamentari De Castro e Fitto sono stati artefici di un complesso lavoro di coordinamento a livello regionale, nazionale ed europeo finalizzato alla presentazione di un Piano di contrasto post Xylella che speriamo possa sostenere gli olivicoltori e che possa porre le basi per un proficuo processo di ristrutturazione. APROL Lecce
Pro Loco di Acquarica di Lecce organizza con il patrocinio di APROL Lecce e del Comune di Vernole l'incontro informativo "XYLELLA FASTIDIOSA - IL PUNTO DELLA SITUAZIONE".
L'incontro si terrà il 16 marzo 2018 (ore 19) presso il Salone Parrocchiale in Piazza Malta, Acquarica di Lecce.
Relatori: - Dott. Donato Boscia (Dir. I.P.S.P. - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, C.N.R. di Bari); - Dott. Pantaleo Greco (Presidente di APROL Lecce); - Dott. Giovanni Melcarne (Presidente Consorzio DOP Terra D'Otranto).
Aprol Lecce dà il via al 1° Corso di formazione di Tecnico Assaggiatore di olive da Mensa, organizzato nell'ambito delle sue attività formative, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università "Aldo Moro" di Bari. Il corso è curato dalla Dottoressa Paola Fioravanti ed è rivolto a produttori, commercianti, ristoratori, tecnici ed appassionati che vogliono valorizzare al massimo la produzione di olive da mensa. Il corso prevede la formazione di tecnici assaggiatori delle olive da mensa secondo il metodo proposto dal COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) attraverso lezioni sia teoriche sia pratiche, riguardanti la composizione e trasformazione delle olive attraverso processi industriali ed artigianali, gli aspetti economici delle olive da mensa, la normativa e le prospettive di mercato. Saranno 5 le giornate formative, per un totale di 30 ore, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 da lunedì 19 marzo a venerdì 23 marzo 2018. Al termine del corso i partecipanti sosterranno un colloquio finale. Verranno consegnati gli attestati a coloro che supereranno l'esame.
Per la partecipazione al corso è prevista una quota di compartecipazione.
Per partecipare al Corso é necessario compilare la domanda di partecipazione ( scaricabile QUI ) ed inviarla alla Segreteria Organizzativa di Aprol Lecce al seguente indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa di Aprol Lecce (mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, tel. 0832/092599).