Misura 3D
Iniziative di formazione e comunicazione
Scopo degli interventi della misura è avviare gli operatori della filiera ed i consumatori (in via prioritaria i giovani ed il mondo della scuola) ad una corretta ed efficace informazione sia sugli aspetti produttivi e tecnologici, sia sulla qualità nutrizionale e sensoriale riguardanti i comparti dell'olio extra vergine di oliva e delle olive da tavola. In termini di obiettivi specifici, le attività sono finalizzate a:
- Promuovere la conoscenza dei prodotti, attraverso una puntuale informazione dando adeguato risalto a tutti gli aspetti legati al processo produttivo, ai valori organolettici e nutrizionali e alle molteplici e combinate possibilità gastronomiche di utilizzo in cucina;
- Migliorare presso i consumatori il livello di percezione dei prodotti, esaltando gli aspetti legati alla filiera produttiva (produzione primaria, trasformazione, confezionamento), alle qualità organolettiche e nutrizionali e alle tematiche relative al loro consumo consapevole, in grado di apportare, nell’assunzione di una dieta equilibrata, benefici concreti in termini di gusto e benessere;
- Sensibilizzare gli operatori delle strutture commerciali e del trade specializzato, sulla utilità di diffondere e dare visibilità nei punti vendita alle informazioni e ai contenuti produttivi e tecnologici delle due filiere (olio ed olive da tavola), dei “temi trattati e dei messaggi da diffondere”, elaborati in appositi materiali di supporto, anche multimediali, contribuendo in questo modo a migliorare la loro offerta e, più in generale, la cultura alimentare dei loro clienti e di tutti i consumatori.
Le attività prevederanno:
- Attività formative ed azioni dimostrative incentrate sulle seguenti tematiche: la certificazione e il valore nutrizionale-salutistico degli oli e delle olive da tavola; la cultura elaiotecnica; la carta degli oli e gli abbinamenti gastronomici; la lettura e conoscenza dell’etichetta; la repressione delle frodi e delle contraffazioni; la normativa di confezionamento e il mercato degli oli ecc.
- Incontri di formazione / divulgazione presso gli istituti scolastici del territorio, in maniera tale da coinvolgere un cospicuo numero di studenti di tutte le fasce di età. La realizzazione degli incontri sarà affidata a tecnici, e/o esperti assaggiatori di olio extra vergine di oliva e delle olive da tavola, in collaborazione con il personale docente della scuola.
- Incontri di approfondimento con gli operatori della filiera. Saranno organizzati incontri collettivi con operatori della ristorazione (chef, ristoratori, personale dipendente, scuole di cucina, sommelier, etc.) e della distribuzione (buyer, responsabile acquisti, responsabili di reparto, etc.), per approfondire la conoscenza dell’olio e delle olive da tavola attraverso degustazioni e percorsi guidati nell’abbinamento di cibo e olio.
- Eventi dimostrativi sulle tecniche di assaggio presso punti vendita durante manifestazioni, eventi di piazza, mercati, riunioni, sedi di collettività, di associazioni culturali, municipi, etc.. Gli eventi contribuiranno a diffondere la concezione dell'olio e delle olive da tavola come alimento e nutrimento. I consumatori avranno le conoscenze per scegliere con consapevolezza e non affidarsi più a un prodotto indifferenziato, ovvero commodity. Questo tipo di approfondimento sarà guidato da tecnici e/o esperti assaggiatori di olio extra vergine di oliva e delle olive da tavola di elevata professionalità e avverranno attraverso brevi degustazioni che metteranno in risalto i pregi degli oli di qualità in contrapposizione ai difetti tipici di oli di bassa qualità.
- Predisposizione e pubblicazione di materiali informativi. E’ prevista la predisposizione di brochures e di materiali divulgativi sulle tematiche sviluppate dal programma. E’ prevista inoltre la predisposizione di materiali audiovisivi eche saranno trasmessi su emittenti radiotelevisive locali, nonché la pubblicazione di pagine redazionali sui principali organi di stampa locale, realizzazione di info point, filmati, audiovisivi, partecipazione a fiere, conferenze stampa.