Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie

Aprol_Logo
 
ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI RICONOSCIUTA
iscritta nell'elenco regionale al n. 86483
 

Misura 2C

Dimostrazione pratica di tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo nonché progetti di osservazione dell’andamento stagionale

Nell’area Salentina la mosca delle olive (Bactrocera oleae) è da considerarsi ancora l’insetto chiave dell’olivo. In queste aree la mosca può determinare perdite fino all’80 % negli oliveti da olio e fino al 100 % in quelli da tavola.
La necessità di tutelare l’ambiente e l’agro-ecosistema olivicolo e salvaguardare la biodiversità ha spinto la ricerca applicata a mettere a punto nuovi sistemi di controllo del parassita in grado di ridurre l’immissione nell’ambiente di sostanze tossiche. D’altro canto, l’accresciuta sensibilità della popolazione e degli operatori sulle problematiche ambientali ha spinto gli organi istituzionali, a livello europeo e degli stati membri, ad emanare norme sempre più restrittive per l’utilizzo di agro farmaci di sintesi, rendendo sempre più attuale il ricorso nella difesa fitosanitaria a metodi alternativi rispettosi dell’ambiente.
Per il controllo della mosca con metodi ecosostenibili si è fatto ricorso a diversi sistemi (uso di nemici naturali, uso di formulati tradizionali, cattura massale con trappole a feromone, esche attrattive, ecc.). L’efficacia del controllo della mosca non può però prescindere da un suo corretto monitoraggio associato ad adeguate tecniche di raccolta delle olive.
L’obiettivo degli interventi previsti dal programma è quello di diffondere e sostenere forme di controllo di Bactrocera mediante queste nuove metodologie rispettose dell’ambiente utilizzando le tecniche che sembrano avere in prospettiva migliori possibilità di efficacia.

Monitoraggio dell’infestazione della Mosca delle olive
La corretta impostazione di programmi di difesa non può prescindere dalla conoscenza della biologia del parassita, del suo comportamento, dei suoi nemici naturali in maniera tale da poter decidere con precisione circa l’eventuale necessità di trattamenti chimici, la scelta dei principi attivi più appropriati e il momento migliore per eseguire l’intervento. Il costante monitoraggio dei parassiti nell’oliveto e degli stati biologici consente quindi di disporre di quelle informazioni indispensabili per l’adozione dei più appropriati mezzi di difesa.
Per verificare la situazione fitosanitaria dell’oliveto, soprattutto nei periodi di maggior rischio, è necessario eseguire rilievi a cadenza stabilita e con metodologie specifiche in funzione delle fasi fenologiche dell’olivo e del ciclo biologico delle avversità da controllare.
Il monitoraggio della Bactrocera viene effettuato settimanalmente sui campi di osservazione mediante rilevamento degli adulti con l’ausilio di trappole e campionamento delle drupe. I dati rilevati costituiscono la base per la redazione di comunicati fitosanitari. Le differenze a livello aziendale sono valutate con maggiore precisione mediante la capillare attività di assistenza tecnica.

Controllo della mosca con tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici
Il programma prevede la diffusione presso le aziende aderenti di tecniche di controllo della mosca che fanno ricorso a prodotti alternativi a quelli chimici. In particolare viene favorita la diffusione di quei metodi che allo stato attuale, garantiscono un buon controllo del parassita. Tali metodi saranno resi disponibili a livello pratico prioritariamente presso le aziende olivicole biologiche.
Il programma prevede attività dimostrative di controllo della mosca delle olive con l’adozione di una o più tecniche a basso impatto ambientale e ammesse dai disciplinari regionali di produzione biologica, presso aziende pilota appositamente individuate.

Delizia di Sapori,

Tradizione Purissima!

Seguici su

Logo-Facebook

.....................................................................................

ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI

   Indirizzo: Via M. bernardini, 11/23 - 73100 Lecce

   Tel / Fax:  0832 099397 - 0832 092599

   E-Mail:  assistenzatecnica@aprol.it

Contattaci

Potete contattarci utilizzando i recapiti qui sotto.
Il nostro Staff sarà lieto di rispondervi quanto prima.

Indirizzo:
Via Bernardini Mario, 11/23
73100 - Lecce

Telefono:
+39 0832 099397

E-Mail:
info@aprol.it
amministrazione@aprol.it
assistenzatecnica@aprol.it
presidenza@aprol.it

Aprol - Copyright © 2014 - All rights reserved