Misura 2B
Elaborazione di buone pratiche agricole per l'olivicoltura, basate su criteri ambientali adattati alle condizioni locali, nonché la loro diffusione presso gli olivicoltori e il monitoraggio della loro applicazione pratica
Mediante l’attuazione degli interventi previsti nell’ambito di questa misura, APROL Lecce intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Limitare la perdita di biodiversità, ridurre i rischi di erosione e di degrado del suolo, l’inquinamento delle acque sotterranee, mediante l’incentivazione e la diffusione di sistemi di produzione compatibili con l’ambiente;
- Ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari ad elevato impatto ambientale mediante metodologie e sistemi di controllo dei parassiti alternativi a quelli convenzionali;
- Favorire la conservazione della fertilità del suolo a lungo termine, delle risorse idriche;
- Attivare processi e diffondere le strategie di conduzione integrata ed ecosostenibile degli oliveti in grado di contrastare e limitare la diffusione della sindrome del Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODIRO) e del batterio Xylella fastidiosa;
- Favorire l’applicazione delle misure previste dal Piano degli interventi messo punto dal Commissario delegato per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Regione Puglia;
- Migliorare la protezione della salute degli operatori olivicoli.
APROL Lecce intende potenziare le attività finalizzate all’adesione dei produttori soci a un programma che assicuri il supporto e l’applicazione pratica dei disciplinari di agricoltura integrata e/o biologica, ispirati ai principi di sostenibilità ambientale.
E' stato attivato un percorso di assistenza tecnica atto ad implementare le problematiche della tutela dell’ambiente e del paesaggio agrario nell’azienda olivicola.
Sono altresì messi in atto programmi mirati alla definizione e al controllo dell’applicazione di disciplinari di produzione integrata e/o biologica, in zone omogenee di produzione, basati sulla tutela e salvaguardia dell’ambiente nel rispetto di quanto previsto dalla normativa comunitaria e nazionale.
L’attività di assistenza tecnica è stata opportunamente rafforzata per sostenere adeguatamente le aziende nell’adozione delle tecniche colturali idonee per contrastare il fenomeno del disseccamento rapido dell’olivo.
Gli interventi di prevenzione del disseccamento saranno sostenuti mediante l’applicazione dei mezzi tecnici necessari a mantenere gli oliveti in buono stato vegetativo, conformemente alle indicazioni impartite dagli uffici regionali preposti.