Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Premendo su OK o continuando la navigazione, presti il consenso all' uso di tutti i Cookie

Aprol_Logo
 
ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI RICONOSCIUTA
iscritta nell'elenco regionale al n. 86483
 
  • Home
  • Servizi
  • Servizi tecnici
  • Programma Reg. (UE) 611/2014

Programma di attività Reg. (UE) n. 611/2014

programma header

Il programma di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola è attuato da APROL Lecce Soc. Coop. Agr. p. A., per il triennio 2015-2018, in accordo alle disposizioni di cui all’art. 29 del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, del Regolamento delegato (UE) n. 611/2014 della Commissione dell’11 marzo 2014 e del Regolamento di esecuzione (UE) n. 615/2014 della Commissione del 6 giugno 2014.
Il programma, che si articola in tre cicli annuali, ha avuto inizio il 1° Aprile 2015 e si concluderà il 31 Marzo 2018.
Gli interventi sul territorio sono articolati nell’ambito delle azioni specifiche e saranno realizzati nella provincia di Lecce, ove ricade la maggior parte delle aziende aderenti APROL Lecce.
Il programma applica una metodologia innovativa di pianificazione che tiene conto delle reali esigenze delle aziende agricole e delle strutture di trasformazione aderenti alla Organizzazione. Gli operatori di base sono stati coinvolti in una serie di iniziative preliminari nel corso delle quali sono stati illustrati gli obiettivi e le nuove opportunità offerte dalla nuova normativa comunitaria sull’organizzazione comune dei mercati del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola, in relazione anche agli altri strumenti della programmazione regionale e nazionale.
Il programma prevede l’adozione di strategie mirate sempre più a coniugare le esigenze della produzione agricola con quelle della tutela ambientale, assecondando le linee di intervento dell’UE che privilegiano fortemente l’applicazione di sistemi di coltivazione e l’introduzione di tecniche produttive rispettose dell’ambiente.
Il programma prevede iniziative che favoriscono l’applicazione pratica di tecnologie avanzate messe a punto dagli enti di ricerca presenti sul territorio regionale (Università, enti ed istituti di ricerca) contribuendo fattivamente al trasferimento delle innovazioni.
L’implementazione della certificazione delle produzioni ottenute con metodi ecocompatibili consente di qualificare ulteriormente le produzioni in relazione alle esigenze dei consumatori e alle richieste di prodotti conseguiti nel rispetto dell’ambiente.
Il programma, in sinergia con quanto previsto dalla programmazione regionale, cerca di creare forme di collaborazione tra le organizzazioni creando così le condizioni per una reale integrazione di tutte le politiche di intervento a favore del settore in ambito regionale.
Con il programma viene posta anche una forte attenzione e maggiore impegno delle strutture tecniche dell’organizzazione verso quelle attività mirate alla prevenzione, al contenimento e contrasto della diffusione del così detto “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo”, una sindrome fitosanitaria che ha tra le sue cause il patogeno da quarantena Xylella fastidiosa. Considerata la gravità e la rapidità con le quali il fenomeno va manifestandosi e l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie in grado di contribuire ad eradicare ed evitare la diffusione del batterio, APROL LECCE intende ulteriormente caratterizzare e focalizzare la propria attività progettuale verso quelle misure ed interventi in grado di fronteggiare adeguatamente il problema. In particolare, le attività di assistenza tecnica saranno mirate all’adozione e applicazione delle strategie e indicazioni che saranno messe a punto dai servizi fitosanitari regionali.

APROL Lecce, intende avviare direttamente sul territorio le attività comprese nei seguenti ambiti di intervento:

AMBITO 2 - MIGLIORAMENTO DELL'IMPATTO AMBIENTALE DELL'OLEICOLTURA

AMBITO 3 - MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELL'OLIVICOLTURA ATTRAVERSO LA MODERNIZZAZIONE

AMBITO 4 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE DI OLIO D'OLIVA E DI OLIVE DA TAVOLA

AMBITO 5 - TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA

AMBITO 6 - DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI

Le attività relative agli altri ambiti di intervento di cui al comma 1 dell’art. 29 del Reg. UE 1308/2013, lettera E  lettera F saranno attuate nell’ambito del Programma nazionale predisposto da UNAPROL Consorzio Olivicolo Italiano Roma a cui APROL Lecce aderisce.

Delizia di Sapori,

Tradizione Purissima!

Seguici su

Logo-Facebook

.....................................................................................

ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI OLIVICOLI

   Indirizzo: Via M. bernardini, 11/23 - 73100 Lecce

   Tel / Fax:  0832 099397 - 0832 092599

   E-Mail:  assistenzatecnica@aprol.it

Contattaci

Potete contattarci utilizzando i recapiti qui sotto.
Il nostro Staff sarà lieto di rispondervi quanto prima.

Indirizzo:
Via Bernardini Mario, 11/23
73100 - Lecce

Telefono:
+39 0832 099397

E-Mail:
info@aprol.it
amministrazione@aprol.it
assistenzatecnica@aprol.it
presidenza@aprol.it

Aprol - Copyright © 2014 - All rights reserved